LA SORDITÀ E LA PERDITA DELL’UDITO: DATI OMS
Oltre il 5% della popolazione mondiale, ovvero 430 milioni di persone, necessita di riabilitazione per affrontare la perdita dell’udito…
GLI OCCHI E LE ORECCHIE SI PARLANO
È stato scoperto che le orecchie emettono suoni sottili quando gli occhi si muovono. Questi deboli suoni auricolari potrebbero perfezionare…
COS’È IL COLESTEATOMA?
La formazione di un colesteatoma, che è una raccolta anormale di cellule nell’orecchio che può causare l’erosione ossea se non trattata…
LA PERDITA DELL’UDITO AUMENTA L’AFFATICAMENTO
La ricerca sottolinea l’importanza di affrontare la perdita dell’udito come parte integrante della gestione generale della salute…
UN NUOVO POSSIBILE LEGAME TRA IL MORBO DI ALZHEIMER E LA PERDITA DELL’UDITO
Il legame tra perdita dell’udito e malattia di Alzheimer, è noto da almeno due decenni. Una lieve perdita dell’udito…
UNA DIETA SANA PUÒ RIDURRE IL RISCHIO DI PERDITA DELL’UDITO?
Uno studio del 2019 (Prospective Study of Dietary Patterns and Hearing Threshold Elevation; Curhan et al.) ha evidenziato che le persone…
DIPLACUSIA: COS’È IL “DOPPIO UDITO”
Per la maggior parte delle persone le orecchie lavorano insieme, fornendo suoni che vengono percepiti dal nostro cervello come “unità”…
APPARECCHI ACUSTICI: CHI LI INDOSSA È CONTENTO?
Ogni anno vengono effettuate ricerche indipendenti per valutare l’efficacia e la soddisfazione dei portatori di apparecchi acustici…
UDITO E DIABETE
In uno studio del 2008 del NIH è stata riscontrata una connessione tra diabete e perdita di udito. La ricerca evidenzia…
CON LA SORDITÀ IL RISCHIO DI DEMENZA QUINTUPLICA
Tanto più si hanno problemi di udito, tanto più si rischia di incorrere nello sviluppo di una demenza: “Oggi sappiamo che tra ipoacusia…