UDITO E DIABETE
In uno studio del 2008 del NIH è stata riscontrata una connessione tra diabete e perdita di udito. La ricerca evidenzia…
CON LA SORDITÀ IL RISCHIO DI DEMENZA QUINTUPLICA
Tanto più si hanno problemi di udito, tanto più si rischia di incorrere nello sviluppo di una demenza: “Oggi sappiamo che tra ipoacusia…
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE… TI ASPETTIAMO DA CSQ
Il 12% della popolazione Italiana ha un calo di udito. L’ipoacusia, infatti, riguarda circa 7 milioni di individui, con una significativa differenza…
LE SITUAZIONI CHE METTONO A RISCHIO L’UDITO
La perdita di udito indotta dal rumore dipende sia dall’intensità che dal tempo di esposizione. Il danno può manifestarsi…
I RISCHI DELLA SORDITÀ NEGLI ANZIANI
La perdita dell’udito negli anziani, secondo diverse ricerche, può avere un ruolo…
ACUFENE: 6 MILIONI DI PERSONE IN ITALIA NE SOFFRONO
Una ricerca condotta tra il 2017 e il 2018 dall’Istituto Mario Negri e pubblicata sul Lancet Regional Health Europe ha coinvolto 11.000 persone di svariati stati Europei, tra i quali il nostro Paese. Lo studio è stato condotto dalla Dott.ssa Alessandra Lugo e dal Dott. Silvano Gallus, epidemiologi. In Italia sono più di 6 milioni […]
ACUFENE – INFORMAZIONI CSQ
Avete mai avvertito un fastidioso fischio o ronzio nelle orecchie che però nessun altro sentiva? Sapete che c’è un termine scientifico per chiamarlo? È acufene (o tinnitus). Vogliamo rassicurarvi però sul fatto che l’acufene non è una malattia, anche se può essere un sintomo di altri problemi di salute, di tipo psicologico o fisico. Questa […]
A CHE ETÀ SI PERDE L’UDITO?
A che età si perde l’udito? Non esiste una vera risposta a questa domanda. In generale, il calo dell’udito prende il nome di ipoacusia. È una condizione che può presentarsi a qualunque età, indipendentemente dal sesso della persona, e che ne diminuisce la capacità di sentire i suoni e le parole, causando un disagio nel […]
COME FACCIO A SAPERE SE SOFFRO DI ACUFENE?
Come faccio a sapere se soffro di acufene? L’acufene è un disturbo che può essere diagnosticato solamente da uno specialista dell’udito. L’acufene può presentarsi in modo monolaterale se colpisce solo un orecchio, mentre è detto bilaterale se li coinvolge entrambi. Inoltre si parla di acufeni soggettivi (se vengono sentiti anche in mancanza di altri suoni […]