SAPEVI CHE LE PIANTE POSSONO SENTIRE LA MUSICA?

Spesso nei blog sul giardinaggio si leggono consigli su quale musica aiuti le piante a crescere più vigorose o i fiori più sani e profumati…
SAPEVI CHE L’ARREDAMENTO DELLA CASA INFLUISCE SULL’UDITO?

Le attuali tendenze del design non sono molto “amiche” dell’udito. Sempre Creed sostiene che “Le case di oggi, progettate con spazi…
SAPEVI CHE LE NOSTRE ORECCHIE SENTONO IN MODO DIVERSO?

Una ricerca condotta nell’UCLA (Università dell’Arizona) ha dimostrato che le differenze nella decodifica del suono tra destra e…
LA MEMORIA UDITIVA

Sapevi che la memoria uditiva è una funzione fondamentale della nostra capacità di ascolto? Senza di essa non saremmo in grado di riconoscere una voce o una…
PROTEGGI IL TUO UDITO A CAPODANNO

Sapevi che i fuochi d’artificio producono rumori di intensità compresa tra i 150 e i 175 decibel, che provocano ogni anno danni uditivi a molte persone? È bene conoscere…
SAPEVI CHE IL 5% DEL MONDO HA PROBLEMI DI UDITO?

L’OMS ha censito nel mondo 360 milioni di persone con disabilità legate all’udito, il 5% …
LO SAPEVI CHE… ESISTE UN LUOGO SULLA TERRA PRIVO DI QUALUNQUE RUMORE?

I suoni, per quanto lievi, ci circondano ovunque. Eccetto che in un luogo…
SAPEVI CHE LE ORECCHIE CONTINUANO A CRESCERE PER TUTTA LA VITA?

Il corpo umano cresce dalla nascita fino all’adolescenza e poi, lentamente, decresce nell’arco della nostra vita…
SAPEVI CHE VISTA E UDITO LAVORANO INSIEME?

Con l’uso delle mascherine chirurgiche, durante la pandemia, più o meno tutti ci siamo resi conto di quanto sia più complicato comprendere un dialogo, soprattutto in mezzo al rumore, senza vedere la bocca del nostro interlocutore. A discapito di quanto si possa pensare in prima battuta, questa difficoltà non dipende esclusivamente dalla mancata lettura labiale […]
SAPEVI CHE L’UDITO È “INTERMITTENTE”?

Un recente studio del 2017 svolto in collaborazione tra scienziati dell’Università di Pisa e loro dell’Università di Sydney ha rilevato che la percezione dei suoni non è continua, ma è intervallata da “vuoti”, con un ritmo preciso. Una simile intermittenza nella percezione è già stata dimostrata in passato per il sistema visivo. La sensibilità uditiva […]