Sordità improvvisa
Per “sordità improvvisa” si intende la perdita dell’udito che si verifica all’improvviso o nel corso di pochi giorni.
Colpisce circa un adulto su 5.000. Dal punto di vista medico, questa condizione è nota come perdita uditiva neurosensoriale improvvisa (SSHL o SSNHL).
Nella maggior parte dei casi è di origine sconosciuta. Solo nel 10% circa è identificabile la sua causa.
Fattori di rischio
I principali fattori di rischio sono:
Infezioni batteriche e virali
Disturbi dell’orecchio interno, in particolare la malattia di Meniere
Emicrania
Tumori (ad esempio neuroma acustico)
Farmaci ototossici
Malattie o disturbi neurologici (ad esempio sclerosi multipla)
Lesione alla testa o trauma
Disturbo autoimmune dell’orecchio interno e altre malattie autoimmuni
Bassi livelli di ormoni tiroidei, come nel caso di ipotiroidismo autoimmune
Problemi di circolazione (ad esempio vasculite)
Sintomi
La sordità improvvisa di solito colpisce solo un orecchio. Alcune persone se ne rendono conto al risveglio, altri non notano alcuna differenza finché non avvicinano il telefono all’orecchio interessato. In alcuni casi è preceduta da uno “schiocco” molto evidente, che può essere piuttosto allarmante.
Successivamente, alcuni pazienti riferiscono una sensazione di pienezza nell’orecchio o una strana sensazione su quel lato della testa, eventualmente accompagnata da un improvviso ronzio nell’orecchio (acufene) e vertigini.
Trattamento
L’intervento medico tempestivo è fondamentale. Se tu o un tuo caro avete un improvviso calo di udito consultate immediatamente il vostro medico o recatevi in un pronto soccorso. La finestra per ripristinare l’udito si chiude in poco tempo dopo l’inizio della perdita dell’udito, il che significa che la perdita dell’udito diventerà permanente e irreversibile. Solo nel 50% dei casi c’è un recupero spontaneo di parte dell’udito.