A nessuno piace riconoscere che sta invecchiando e sta perdendo l’udito. Possono volerci fino a dieci anni prima che un individuo ammetta di aver bisogno di aiuto. Nel frattempo, la sua vita e quella delle persone intorno a lui può essere influenzata negativamente.
L’isolamento sociale, la compromissione delle funzioni cognitive e persino la salute e la sicurezza possono diventare problematiche.
Come possiamo affrontare l’argomento con una persona a cui vogliamo bene, senza farla sentire alle strette?
ECCO ALCUNI CONSIGLI PER INIZIARE…
Proporre un controllo dei condotti uditivi
Spesso un eccesso di cerume può compromettere l’udito. Una visita dall’Otorino per controllare i condotti è un ottimo modo per approcciare l’argomento. Lo specialista stabilirà se la perdita dell’udito deriva dall’accumulo di cerume o ha un’altra causa sottostante.
Prendiamo l’esempio di amici e parenti
Sapere che altri hanno affrontato lo stesso problema, di solito aiuta. Per questo portare l’esempio di amici o ex colleghi, magari parlandone insieme a loro, spesso permette all’individuo di superare i propri blocchi e decidersi ad agire.
Spiegare in che modo la perdita dell’udito può creare disagi agli altri
Chi ha un calo di udito tende a minimizzarlo e, molte volte, non prende in considerazione il fatto che il suo disturbo coinvolge anche i familiari. Potresti spiegare come, ad esempio, ti senti quando fai fatica a comunicare con lui, o a quanto sia complicato parlare al citofono o al telefono. Anche la preoccupazione per la sicurezza personale è un fattore importante, non sentire un allarme o un’automobile che arriva può essere pericoloso e farci stare sempre in pensiero.
Superare gli stereotipi sugli apparecchi acustici
Fategli vedere come sono fatti davvero gli apparecchi acustici. Alcune persone credono ancora che gli apparecchi acustici siano brutti e ingombranti, quando ormai sono più simili ad oggetti di moda o auricolari per smartphone.
Nei centri CSQ la prova degli apparecchi acustici e gratuita e senza vincoli di acquisto. Potete testarli, vedere i vari modelli, capire effettivamente ed in prima persona cosa possono fare questi piccoli dispositivi di alta tecnologia.
Servizio a domicilio
Un altro ostacolo che può coinvolgere le persone molto anziane è spesso la difficoltà a spostarsi. Si sentono a disagio a chiedere un passaggio a familiari o amici.
CSQ offre anche il servizio a domicilio per ovviare a questo problema. Chiamate il centro CSQ a voi più vicino per tutte le informazioni.