CSQ MAGAZINE

LIVELLI DI SORDITÀ

Tabella dei Contenuti

Livelli di sordità

Un calo di udito può variare da lieve a profondo. In termini semplici, la gravità della perdita dell’udito viene misurata in base a due parametri: l’intensità (vale a dire il “volume” minimo necessario per percepire un suono) e la frequenza (vale a dire il “timbro”, da basso ad acuto)

Il volume è misurato in decibel (dB) e la frequenza è misurata in Hertz (Hz).

Il grado di perdita dell’udito indica, in parole povere, quanto forte deve essere il suono prima di poterlo sentire. Per dare dei riferimenti il suono di un sussurro è di circa 25 dB mentre un decespugliatore si aggira intorno ai 95 dB.

Sordita

Gradi di sordità

LIEVE: le conversazioni individuali vanno bene si ha difficoltà a comprendere alcune parole quando c’è rumore di fondo. Si definisce una perdita uditiva fino a 40 dB nelle frequenze del parlato. È fortemente consigliato l’uso di apparecchi acustici.

MODERATA: si è costretti a chiedere spesso alle persone di ripetere quanto hanno detto, sia di persona che al telefono. Le persone con questo grado di perdita dell’udito non possono sentire suoni inferiori a 40-69 dB. Sia la perdita dell’udito lieve che quella moderata possono in genere essere trattate efficacemente con gli apparecchi acustici standard. È necessario l’uso di apparecchi acustici.

GRAVE: non si è in grado di sentire le persone che parlano e si è costretti ad affidarsi sulla lettura delle labbra per comprendere la conversazione. Le persone con questo grado di perdita dell’udito non possono sentire suoni inferiori a 70-94 dB. In questo caso è indispensabile l’uso di apparecchi acustici di potenza

PROFONDA: si è in grado di sentire esclusivamente suoni estremamente forti. Le persone con questo grado di perdita dell’udito non possono sentire suoni inferiori a 95 dB. Sono indispensabili apparecchi acustici di potenza o impianti cocleari.

Sordita
Sordita - Articoli Scientifici - 3

Compila il form per essere ricontattato da un nostro collaboratore oppure chiama il numero verde gratuito per fissare subito un appuntamento

Leggi anche

equilibrio
ARTICOLI SCIENTIFICI

ORECCHIO ED EQUILIBRIO

L’orecchio è un organo sensoriale che capta le onde sonore, permettendoci di sentire. È anche molto importante per il nostro senso dell’equilibrio: l’organo dell’equilibrio…

Leggi di più »
cioccolato
ARTICOLI SCIENTIFICI

IL CIOCCOLATO È AMICO DELL’UDITO

Una ricerca che ha coinvolto circa 3.500 soggetti di età compresa tra i 40 e i 65 anni è stata condotta da Sang-Yeon Lee del Seoul National University Hospital…

Leggi di più »
icona-CSQ

CSQ Service Point Camisano – Studi Medici Riuniti San Nicolò

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Sandrigo – SANDRIGO MEDICA

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Brendola presso Cooperativa Sociale 81 assistenza S.C.A.R.L

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MESTRE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ TREVISO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ BASSANO DEL GRAPPA

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ SCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ THIENE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MONTECCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ VICENZA EST

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Vicenza Ovest

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

Whatsapp
1
Come possiamo aiutarti?
Scan the code
Ciao da CSQ 👋
Scrivici e risponderemo quanto prima.