Obesità e udito
Qualsiasi disturbo che colpisce la circolazione può potenzialmente influenzare l’udito, comprese le condizioni di salute associate all’obesità.
La ricerca ha esplorato la potenziale relazione tra obesità e perdita dell’udito. I risultati sono contrastanti.
Da un lato, diversi studi indicano che la perdita dell’udito è più comune tra le persone che soffrono di obesità, d’altra parte altri studi non trovano tale connessione.
Quello che sappiamo è che l’obesità aumenta il rischio di una persona di sviluppare malattie cardiache e diabete ed entrambi possono danneggiare l’udito.
Flusso sanguigno e salute dell’udito
Il flusso sanguigno verso le orecchie interne è importante per un buon udito. Qualsiasi condizione lo comprometta e riduca l’ossigeno nelle orecchie può provocare perdita dell’udito e acufene.
Cardiopatia
Poiché l’eccesso di peso rende difficile al cuore pompare il sangue in tutto il corpo, l’obesità può portare a malattie cardiache che a loro volta possono causare una perdita dell’udito. L’alta pressione sanguigna può inoltre causare acufeni pulsanti, quando cioè il ronzio nelle orecchie corrisponde al battito cardiaco: un acufene di questo tipo può indicare un grave problema di salute.
Diabete
Il diabete è fortemente legato alla perdita dell’udito. Gli studi hanno dimostrato che le persone con diabete hanno più del doppio delle probabilità di sviluppare la perdita dell’udito rispetto a coloro che non hanno la malattia.
Conclusioni
Per concludere, sebbene la relazione tra obesità e perdita dell’udito rimanga complessa, è chiaro che aumenti il rischio di patologie come malattie cardiache e diabete, che sono fortemente correlate ai deficit di udito.