Perdita dell’udito e cadute: perché sono collegate
Molte ricerche evidenziano come la perdita dell’udito aumenta il rischio di cadute. Gli stessi studi dimostrano che gli apparecchi acustici risultano un utile strumento preventivo.
Con l’avanzare dell’età, il nostro udito e il nostro equilibrio diminuiscono naturalmente. Le cadute aumentano considerevolmente negli over 65 e, sebbene molte non riportino conseguenze fisiche gravi, inducono nelle persone una tendenza negativa: la paura di cadere ancora porta molti individui a “ritirarsi” sulla sedia, ridurre le passeggiate. Questo a sua volta rende più deboli le persone e, in realtà, ancora più a rischio di nuove e più pericolose cadute.
L’ipoacusia
L’orecchio interno è un sistema complesso che controlla l’udito e l’equilibrio. Un calo di udito influisce direttamente sull’equilibrio. Secondo uno studio condotto su persone di età compresa tra 40 e 69 anni, l’ipoacusia triplica le probabilità di cadere.
Principali motivi
Vediamo di capire i principali motivi di questa correlazione.
- In presenza di un calo di udito è necessario uno sforzo maggiore per interpretare: questo riduce le risorse mentali disponibili per l’equilibrio. “L’andatura e l’equilibrio sono cose che la maggior parte delle persone dà per scontate, ma in realtà sono molto impegnative dal punto di vista cognitivo”, afferma il Dottor. Frank Lin, della Johns Hopkins School of Medicine.
- La perdita dell’udito legata all’invecchiamento è spesso la spia di un medesimo declino dei recettori vestibolari che controllano l’equilibrio.
- L’equilibrio necessita del contributo di diversi sensi: la vista, la coordinazione tra la testa e gli occhi, la coordinazione muscolare e articolare e, in particolare, ciò che sentiamo. La percezione dell’ambiente acustico che ci circonda, fatto spesso di suoni deboli, influisce sulla nostra postura.
- È dimostrato come la perdita di udito sia correlata ad ansia e depressione. Chi soffre di questi disturbi è statisticamente destinato ad un maggior rischio di cadute, poiché queste condizioni rendono la persona meno vigile ed attenta. Le cadute, a loro volta, tendono ad aggravare la depressione e l’ansia creando un circolo vizioso che si autoalimenta.
Conclusione
In conclusione: se sei preoccupato per il tuo equilibrio e soffri di perdita dell’udito, sentire meglio può fare la differenza. Numerosi studi dimostrano che trattare il calo di udito con gli apparecchi acustici riduce sensibilmente il rischio di cadute.