Cos’è il cerume?
Il cerume è prodotto dal nostro organismo e ha lo scopo di proteggere il nostro condotto uditivo. Può capitare, talvolta, che possa fuoriuscire spontaneamente sottoforma di “bricioline” di un una sostanza morbida giallastra. Tutto ciò è normale.
Quando invece esce una quantità eccessiva di liquido è necessario recarsi dal Medico, perché potrebbe trattarsi di un’infezione in atto nell’orecchio medio o esterno. Spesso è accompagnato dalla comparsa di dolore, febbre o arrossamento.
In caso di infezione all’orecchio come mi devo comportate?
Nel caso di una infezione dell’orecchio medio, una situazione simile potrebbe indicare, nei casi peggiori, una perforazione della membrana timpanica, dalla quale il liquido sta defluendo.
Le infezioni dell’orecchio esterno, invece, si verificano nel condotto uditivo. Possono verificarsi anche a causa dell’eccesso di umidità nel condotto uditivo, una condizione frequente soprattutto tra i bambini, che in estate trascorrono molto tempo in acqua.
Non è detto che questo fenomeno sia doloroso, spesso le persone notano semplicemente il cuscino bagnato, ma non accusano ancora altri sintomi.
Fuoriuscita di liquido dall’orecchio: cosa fare e non fare
Quando fuoriesce del liquido dall’orecchio, è fortemente sconsigliato cercare di pulirlo con un bastoncino di cotone o altri sistemi: il rischio è di peggiorare la situazione o causare lesioni anche gravi. Non sottovalutate la cosa: infezioni all’orecchio possono estendersi alle strutture interne, fino al cervello.
Pertanto è necessario che vi rechiate quanto prima da un Medico Otorinolaringoiatra che adotterà la terapia più corretta.