Non senti bene? Prenota un controllo del tuo udito
Hai notato che non senti bene come una volta e hai deciso che è arrivato il momento di far controllare il tuo udito. Questa è una decisione intelligente: la perdita dell’udito non trattata può metterti a rischio di una varietà di altri problemi di salute, come la depressione e il declino cognitivo.
In genere il test dell’udito è composto da tre momenti: una conversazione per conoscere la tua storia e i motivi che ti hanno spinto ad effettuare il test; un controllo visivo delle orecchie e dei condotti uditivi; una serie di prove audiometriche per determinare la soglia uditiva e la comprensione del parlato.
A questo punto, dopo che il tuo specialista ti avrà spiegato i risultati del test, tocca a te fare alcune domande sulla perdita dell’udito.
Che tipo di ipoacusia ho?
Capire il tipo di ipoacusia permette di determinare il trattamento corretto da applicare. Esistono tre diversi tipi di ipoacusia:
La perdita dell’udito neurosensoriale o percettiva si verifica quando c’è un danno all’orecchio interno o alle vie nervose che portano gli stimoli al cervello. Questo tipo di perdita dell’udito è generalmente permanente e in molti casi può essere trattata efficacemente con gli apparecchi acustici.
L’ipoacusia trasmissiva o conduttiva si verifica quando il suono non viaggia efficacemente attraverso l’orecchio esterno (condotto uditivo) e medio (timpano e catena ossiculare). In molti casi la causa che determina questo “blocco” può essere rimossa chirurgicamente o tramite l’assunzione di farmaci, permettendo di ripristinare la soglia uditiva.
L’ipoacusia mista è una combinazione delle precedenti ed anche il suo trattamento può comprendere terapie protesiche e mediche.
Quanto è grave la mia perdita uditiva?
Durante un test dell’udito, la perdita dell’udito viene tracciata su un audiogramma che permette di capire l’intensità del calo e quali frequenze coinvolge. Per approfondire questo tema ti rimandiamo agli articoli AUDIOGRAMMA COME LEGGERLO 1 E 2
La perdita dell’udito può variare da lieve a profonda e le opzioni di trattamento variano a seconda della sua entità.
Entrambe le orecchie hanno la stessa ipoacusia?
Se la compromissione della soglia uditiva è la medesima sia a destra che a sinistra si parla di ipoacusia bilaterale.
Piccole differenze di percezione tra un lato e l’altro sono normali, ma quando la capacità uditiva, pur deficitaria in entrambi, è significativamente diversa, ciò viene indicato come di ipoacusia asimmetrica.
Quando il calo è presente soltanto da un lato si parla invece di ipoacusia monolaterale.
È molto importante non sottovalutare un calo uditivo, anche quando ci sembra presente solo da una parte, perché potrebbe essere la spia di ulteriori problematiche di cui non sei a conoscenza.