CSQ MAGAZINE

STORIA DEGLI APPARECCHI ACUSTICI – DAGLI ANNI ’80 AD OGGI

Tabella dei Contenuti

Parte 3: dagli Anni ’80 ad Oggi

Il 15 novembre del 1971 venne presentato il primo vero microprocessore ad uso commerciale, creato da Federico Faggin e Marcian Hoff. Un’invenzione epocale sulla quale si basa tutta la tecnologia dei nostri giorni e che cambiò il mondo, anche nel campo audioprotesico.

A questa invenzione si aggiunse la compressione dell’ampiezza multi-canale che, elaborata dal ricercatore Edgar Villchur, ha permesso di regolare i suoni in modo tale che quelli più intensi venissero indeboliti e quelli deboli intensificati.

Storia Degli Apparecchi Acustici
Intel 4004
Storia Degli Apparecchi Acustici - Sapevi Che... - 2
Federico Faggin

Il primo apparecchio acustico digitale

Nel 1982, presso la Citi University di New York venne creato il primo apparecchio acustico digitale. Esteticamente si trattava ancora, però, di una sorta di radiolina collegata ad un minicomputer da una parte e all’orecchio tramite un filo dall’altra. Il principale problema era, tuttavia, il peso: erano quasi impossibili da spostare.

Nel 1987 la ReSound Corporation immise sul mercato il primo apparecchio ibrido digitale-analogico, posizionato dietro l’orecchio. Questi dispositivi avevano molti vantaggi, permettevano di memorizzare i parametri di funzionamento e di essere impostati per diversi ambienti acustici. Fu un enorme successo commerciale che portò altre società ad investire nel settore.

Nel 1995 venne sviluppato il primo apparecchio acustico interamente digitale, inizialmente distribuito soltanto nei centri di ricerca audiologica e commercializzato solo nel 1996.

Storia Degli Apparecchi Acustici
Apparecchi acustici degli inizi del XXI secolo con progetti tradizionali

L’evoluzione degli apparecchi acustici

Oggi gli apparecchi acustici digitali sono stati miniaturizzati, sono alimentati da batterie ricaricabili e permettono di regolare autonomamente il suono, adattandosi agli ambienti e sfruttando la binauralità. Qualche anno fa gli apparecchi acustici Made for iPhone sono stati introdotti dalla ReSound per consentire di effettuare lo streaming di telefonate, musica e video direttamente dai dispositivi iOS. Con le ultime versioni queste possibilità si sono estese anche agli smartphone Android.

I dispositivi acustici sono in continua e costante evoluzione, così come le strumentazioni per una loro corretta regolazione. Le ricerche in campo audiologico non si sono mai fermate. Far sentire bene chi non può è un obiettivo della Sanità pubblica e privata.
Migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo sempre le migliori tecnologie per l’udito ed un servizio dedicato e professionale è la mission degli specialisti dell’udito CSQ.

Leggi anche

equilibrio
ARTICOLI SCIENTIFICI

ORECCHIO ED EQUILIBRIO

L’orecchio è un organo sensoriale che capta le onde sonore, permettendoci di sentire. È anche molto importante per il nostro senso dell’equilibrio: l’organo dell’equilibrio…

Leggi di più »
cioccolato
ARTICOLI SCIENTIFICI

IL CIOCCOLATO È AMICO DELL’UDITO

Una ricerca che ha coinvolto circa 3.500 soggetti di età compresa tra i 40 e i 65 anni è stata condotta da Sang-Yeon Lee del Seoul National University Hospital…

Leggi di più »
icona-CSQ

CSQ Service Point Camisano – Studi Medici Riuniti San Nicolò

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Sandrigo – SANDRIGO MEDICA

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Brendola presso Cooperativa Sociale 81 assistenza S.C.A.R.L

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MESTRE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ TREVISO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ BASSANO DEL GRAPPA

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ SCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ THIENE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MONTECCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ VICENZA EST

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Vicenza Ovest

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

Whatsapp
1
Come possiamo aiutarti?
Scan the code
Ciao da CSQ 👋
Scrivici e risponderemo quanto prima.