Il calo di udito, spesso, colpisce inizialmente solo alcune frequenze, pertanto la persona ritiene di sentire bene alcuni suoni e di avere difficoltà solo in alcune situazioni. Questa condizione porta l’individuo a chiedersi se effettivamente ha bisogno o meno di utilizzare gli apparecchi acustici.

Innanzitutto, gli apparecchi acustici sono dispositivi medicali e vengono applicati esclusivamente quando è presente un calo di udito. Per sapere se hai effettivamente un calo di udito hai bisogno di fare una cosa molto semplice: il test dell’udito. Ti sconsigliamo di usare app sul telefono o sul computer perché non sono affidabili e, oltretutto, perché non c’è nessuno che prima effettui un’otoscopia per controllare che non siano presenti ostacoli nel condotto uditivo (ad esempio un accumulo di cerume).
Ti consigliamo pertanto di rivolgerti solo a strutture qualificate.
Nell’audiometria viene rilevato, per ogni frequenza, il livello minimo udibile dalla persona. Questi livelli indicano la soglia uditiva. Una soglia uditiva superiore a 20 dB significa che si è in presenza di un calo di udito. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea poi che è fortemente indicato l’utilizzo di apparecchi acustici quando la media delle frequenze centrali (500-1000-2000-4000 Hz) supera i 40 dB.

Se hai piacere di approfondire, ricordati che nei nostri Centri il controllo dell’udito è gratuito e i nostri specialisti dell’udito sono a tua disposizione per qualunque domanda o chiarimento.