Esiste una correlazione tra un calo di udito e l’affaticamento?
Un nuovo studio pubblicato sul Journal American Medical Association evidenzia che le persone con un calo di udito hanno quasi il doppio delle probabilità di provare affaticamento quotidiano rispetto a quelle con un udito normale.
Condotto da un team di ricercatori della Johns Hopkins Medicine, lo studio ha coinvolto 3.031 partecipanti di età pari o superiore a 40 anni. Tra gli intervistati, 2.318 (76%) avevano un udito normale, mentre 713 (24%) avevano una perdita dell’udito.
Tra coloro che hanno riferito uno stato di affaticamento quotidiano, la percentuale degli ipoacusici si è rivelata doppia rispetto a quella dei normoudenti.
Sforzo e ipoacusia: lo studio
Si tratta del primo studio che evidenzia una connessione tra lo sforzo compiuto dalle persone con ipoacusia per elaborare i suoni e il suo impatto a lungo termine sulla loro salute generale.
La ricerca sottolinea l’importanza di affrontare la perdita dell’udito come parte integrante della gestione generale della salute. La perdita dell’udito legata all’età può avere un impatto sulla nostra salute in molti modi, che esulano dal semplice fatto di “sentirci meno” e coinvolgono il benessere fisico e mentale.
Fonte: Jiang K, Spira AP, Lin FR, Deal JA, Reed NS. Hearing Loss and Fatigue in Middle-Aged and Older Adults. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. Published online July 06, 2023. doi:10.1001/jamaoto.2023.1328