Manutenzione degli apparecchi acustici
Anche i migliori apparecchi acustici necessitano di una manutenzione costante essendo costantemente a contatto in parte con il nostro condotto uditivo e in parte con gli agenti esterni quali polvere, umidità, batteri e simili.
Manutenzione autonoma
Un primo livello di manutenzione è quello che l’utilizzatore degli apparecchi può fare in autonomia utilizzando il kit fornitogli dall’Audioprotesista. Si tratta di procedure molto semplici, ma estremamente efficaci. Pur variando da modello a modello, generalmente sono sufficienti un piccolo spazzolino ed un apposito spray igienizzante per tenere i dispositivi sempre efficienti. Per vedere nel dettaglio le procedure ti invitiamo a guardare i nostri tutorial, che puoi trovare qui sotto.
Video tutorial CSQ
Manutenzione professionale
Un secondo livello di manutenzione viene eseguito dai nostri Audioprotesisti durante gli appuntamenti di controllo, compresi nel servizio CSQ scelto dal paziente. L’Audioprotesista verifica la piena funzionalità dei dispositivi, controllando i microfoni, l’efficienza dei ricevitori e provvede con l’eventuale sostituzione di componenti soggette ad usura, come ad esempio gli auricolari o i filtri di protezione.
Ogni persona ha esigenze diverse, così come differenti possono essere le capacità manuali degli utilizzatori. Pertanto è importante poter contare su un servizio che si ritagliato su misura e che permetta di beneficiare sempre della massima performance delle proprie soluzioni acustiche.