5% della popolazione con problemi di udito
Dai neonati che nascono sordi perchè la mamma ha contratto qualche infezione in gravidanza come la rosolia agli anziani che ‘naturalmente’ perdono l’udito per il deterioramento delle cellule dell’orecchio, le cause della sordità sono molteplici.
L’OMS ha censito nel mondo 360 milioni di persone con disabilità legate all’udito, il 5% della popolazione.
Quali sono le cause della sordità?
Le cause della sordità e più in generale dell’ipoacusia, sottolinea l’agenzia Onu, possono essere congenite o acquisite.
In cima alla lista ci sono le infezioni, con la sordità che è uno degli effetti principali delle malattie infettive più temute in gravidanza, dal morbillo alla rosolia, ma sono una conseguenza possibile anche quando queste si manifestano durante l’infanzia e l’adolescenza.
A questi fattori va aggiunto l’uso di farmaci ototossici e il fatto che circa un terzo degli anziani perde progressivamente l’udito, oltre alla sordità acquisita per l’esposizione a rumori troppo forti, ad esempio sul lavoro.
“Ci sono molte false credenze legate all’udito e ai problemi di sordità – afferma Shelly Chadha, dell’unità per la prevenzione della sordità dell’OMS – I paesi dovrebbero preoccuparsi non solo della prevenzione e di fornire i necessari dispositivi a chi è sordo, ma anche di sensibilizzare la popolazione”.
Fonte: ANSA