CSQ MAGAZINE

AUDIOGRAMMA – COS’È E COME LEGGERLO – PARTE 2

Tabella dei Contenuti

Hai mai fatto un test per controllare il tuo udito? Se si, allora forse sai già cos’è un audiogramma, ma per togliere eventuali dubbi ti consigliamo di continuare la lettura.

In questo articolo ci concentreremo sull’Audiometria Vocale che permette di conoscere il livello di discriminazione uditiva, vale a dire il grado di comprensione delle parole percepite.

Audiogramma Test Dell'Udito - Articoli Scientifici - 1

Come importante premessa è necessario sottolineare che, affinché il processo di comprensione verbale avvenga, è necessario che l’intero sistema uditivo funzioni correttamente. Ciò rende tale esame molto importante per valutare come le parole vengano processate dalle strutture successive all’orecchio.

Come per tutte le indagini audiometriche, esistono diverse varianti degli stessi, a seconda dello scopo prefisso. In questo articolo cerchiamo di dare una visione introduttiva all’argomento.

Audiogramma Test Dell'Udito - Articoli Scientifici - 3

Audiometria Vocale in Cuffia

L’esame viene eseguito in cabina silente. Al paziente viene fatta indossare una cuffia e vengono somministrati stimoli verbali a varie intensità di volume. Al paziente viene chiesto di ripetere ciò che capisce (se sente la parola “casa” deve ripetere “casa”). L’esaminatore segna le ripetizioni corrette ad ogni intensità. Il risultato viene riportato nel grafico vocale e appare come una curva, il cui andamento fornisce importanti informazioni allo specialista. In rosso viene indicata la risposta dell’orecchio destro, in blu quello sinistro.

Audiogramma Test Dell'Udito - Articoli Scientifici - 5

Nell’asse verticale è indicata la percentuale di risposte corrette (100 indicata tutte le risposte corrette, 0 indica tutte le risposte sbagliate). Nell’asse orizzontale è indicata l’intensità, che aumenta spostandosi verso destra. Nell’esempio riportato la percezione verbale a destra, pur deficitaria, risulta migliore di quella sinistra. Questa informazione, messa in correlazione all’esame audiometrico tonale, fornisce informazioni importanti sia al Medico per la diagnosi, sia all’Audioprotesista per l’applicazione degli apparecchi acustici.

Audiometria Vocale in Campo Libero

Per “campo libero” si intende un ambiente controllato in cui vengono presentati gli stimoli. In questo caso il paziente ha le orecchie libere da cuffie e siede su una sedia in una sala predisposta allo scopo. Da uno o più altoparlanti vengono presentate le parole e il paziente deve ripetere quello che capisce. In questo caso la risposta sarà “bilaterale”, ovvero relativa alla percezione di entrambe le orecchie. Come anticipato all’inizio dell’articolo, esistono però diverse possibili varianti di questi test.

Audiogramma Test Dell'Udito - Articoli Scientifici - 7

Analogamente a quanto visto in precedenza, nell’asse verticale è indicata la percentuale di risposte esatte, su quello orizzontale l’intensità.
L’audiometria vocale in campo libero è molto utile soprattutto per le prove di valutazione protesica e viene usata dall’Audioprotesista per verificare il beneficio delle protesi acustiche.

PROVA IL TEST DELL’UDITO ONLINE ADESSO (Consigliamo l’utilizzo di un computer fisso)

Audiogramma Test Dell'Udito - Articoli Scientifici - 9

Compila il form per essere ricontattato da un nostro collaboratore oppure chiama il numero verde gratuito per fissare subito un appuntamento

Leggi anche

equilibrio
ARTICOLI SCIENTIFICI

ORECCHIO ED EQUILIBRIO

L’orecchio è un organo sensoriale che capta le onde sonore, permettendoci di sentire. È anche molto importante per il nostro senso dell’equilibrio: l’organo dell’equilibrio…

Leggi di più »
cioccolato
ARTICOLI SCIENTIFICI

IL CIOCCOLATO È AMICO DELL’UDITO

Una ricerca che ha coinvolto circa 3.500 soggetti di età compresa tra i 40 e i 65 anni è stata condotta da Sang-Yeon Lee del Seoul National University Hospital…

Leggi di più »
icona-CSQ

CSQ Service Point Camisano – Studi Medici Riuniti San Nicolò

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Sandrigo – SANDRIGO MEDICA

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Brendola presso Cooperativa Sociale 81 assistenza S.C.A.R.L

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MESTRE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ TREVISO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ BASSANO DEL GRAPPA

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ SCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ THIENE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MONTECCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ VICENZA EST

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Vicenza Ovest

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

Whatsapp
1
Come possiamo aiutarti?
Scan the code
Ciao da CSQ 👋
Scrivici e risponderemo quanto prima.