CSQ MAGAZINE

SOSTANZE OTOTOSSICHE: I RISCHI CHIMICI PER L’UDITO NEI LUOGHI DI LAVORO

Tabella dei Contenuti

Sostanze Ototossiche: I Rischi Chimici Per L'Udito Nei Luoghi Di Lavoro

Cosa sono le sostanze ototossiche

L’esposizione a determinate sostanze chimiche può provocare la perdita dell’udito. Queste sostanze chimiche sono chiamate ototossiche.

Tipologie di sostanze ototossiche

Sostanze ototossiche possono essere presenti in:

  • solventi (stirene, xilene, tricloroetilene…)
  • metalli composti (composti del mercurio, piombo e stagno)
  • asfissianti (monossido di carbonio, fumo di tabacco, acido cianidrico…)
  • nitrili
  • antiparassitari

Fattori che influenzano la perdita dell’udito

Secondo il NIOSH (Istituto Nazionale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro – Stati Uniti), la perdita dell’udito causata dall’esposizione varia in base a questi tre elementi: frequenza di esposizione, forza della sostanza chimica e durata dell’esposizione.

Modalità di esposizione

L’esposizione a queste sostanze può avvenire in più modi. Attraverso l’inalazione, respirando; ingerendole in cibi o bevande contaminate; assorbendole attraverso la pelle.

Come le sostanze danneggiano l’udito

Una volta che qualcuno è esposto, le sostanze chimiche possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno, danneggiano l’orecchio interno e i fasci nervosi che trasmettono le informazioni al cervello. Gli effetti possono essere permanenti e portare ad un deterioramento sensibile della soglia uditiva.

Limiti di esposizione e rischi sottovalutati

I limiti di esposizione per molte sostanze chimiche sono stati fissati senza considerare specificamente l’ototossicità. Alcune esposizioni possono creare un rischio per l’udito a livelli inferiori alle linee guida esistenti, soprattutto se combinate con esposizioni al rumore.

Effetti combinati di rumore e sostanze ototossiche

L’esposizione a rumori forti e sostanze chimiche ototossiche possono infatti causare più danni all’udito rispetto al rumore o all’esposizione chimica da sola.

Attività lavorative a rischio

Le attività lavorative con esposizione sia a rischi chimici che acustici possono includere:

  • Tipografia
  • Verniciatura
  • Edilizia
  • Rifornimento di veicoli e aeromobili
  • Antincendio
  • Irrorazione di pesticidi
  • Lavorazioni metalliche
  • Tessitura

Misure di prevenzione

Per prevenire l’esposizione è necessario innanzitutto sapere se i prodotti chimici con cui si è a contatto sono effettivamente ototossici, analizzando le schede di sicurezza delle sostanze.

Chi lavora con sostanze chimiche dovrebbe sempre indossare indumenti e dispositivi di protezione (tute, guanti, visiere od occhiali, respiratori, tappi anti-rumore…) e mantenere l’ambiente di lavoro correttamente ventilato.

Sostanze Ototossiche - Sapevi Che... - 2

Compila il form per essere ricontattato da un nostro collaboratore oppure chiama il numero verde gratuito per fissare subito un appuntamento

Leggi anche

COVID-19 E DISTURBI UDITIVI
ARTICOLI SCIENTIFICI

COVID-19 E DISTURBI UDITIVI

Il COVID-19 è stato collegato a molte condizioni mediche a lungo termine, tra cui affaticamento cronico, danni cardiaci, danni polmonari e disturbi psicologici…

Leggi di più »
icona-CSQ

CSQ Service Point Camisano – Studi Medici Riuniti San Nicolò

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Sandrigo – SANDRIGO MEDICA

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Brendola presso Cooperativa Sociale 81 assistenza S.C.A.R.L

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MESTRE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ TREVISO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ BASSANO DEL GRAPPA

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ SCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ THIENE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MONTECCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ VICENZA EST

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Vicenza Ovest

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE