CSQ MAGAZINE

LAVORO E RUMORE: QUANDO PROTEGGERSI?

Tabella dei Contenuti

Volume e decibel

Quando si parla di “volume”, l’intensità sonora si misura in decibel (dB). È molto importante ricordare che la scala di intensità dei decibel è particolare: un aumento di semplici 3 dB di un suono sta a significare un raddoppio della percezione del suo volume. Quindi piccole variazioni in termini di numeri, si manifestano in notevoli cambiamenti.

Una normale conversazione ha un volume di circa 65 dB. Una persona che grida supera i 75 dB.

Quando i suoni sono dannosi per l’udito?

I suoni iniziano ad essere dannosi per l’udito quando superano gli 80 dB. Nei luoghi di lavoro in cui si è esposti a suoni di questa intensità la legge obbliga alla dotazione (e all’uso) degli otoprotettori (tappi o cuffie insonorizzate).

Lavoro E Rumore

Lavoro e rumore: indossa gli otoprotettori

È opportuno ricordare che gli otoprotettori, come tutti i dispositivi di protezione individuale, devono essere utilizzati rispettando le indicazioni d’uso e le istruzioni fornite durante la formazione.

Va notato, inoltre, che gli otoprotettori non devono abbassare troppo i suoni: non tutti i rumori vanno attutiti, ad esempio quelli dei segnali di allarme o di pericoli.

Infine, i danni all’udito provocati dal rumore possono essere causati non solo da singoli rumori molto forti (ad esempio un colpo d’arma da fuoco), ma anche dall’esposizione prolungata a suoni più deboli.

 

Di seguito una tabella che riporta il volume di alcuni rumori o situazioni e il tempo di esposizione consigliato prima che provochi danni irreversibili all’orecchio.

Lavoro E Rumore
Lavoro E Rumore - Articoli Scientifici - 3

Compila il form per essere ricontattato da un nostro collaboratore oppure chiama il numero verde gratuito per fissare subito un appuntamento

Leggi anche

equilibrio
ARTICOLI SCIENTIFICI

ORECCHIO ED EQUILIBRIO

L’orecchio è un organo sensoriale che capta le onde sonore, permettendoci di sentire. È anche molto importante per il nostro senso dell’equilibrio: l’organo dell’equilibrio…

Leggi di più »
cioccolato
ARTICOLI SCIENTIFICI

IL CIOCCOLATO È AMICO DELL’UDITO

Una ricerca che ha coinvolto circa 3.500 soggetti di età compresa tra i 40 e i 65 anni è stata condotta da Sang-Yeon Lee del Seoul National University Hospital…

Leggi di più »
icona-CSQ

CSQ Service Point Camisano – Studi Medici Riuniti San Nicolò

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Sandrigo – SANDRIGO MEDICA

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Brendola presso Cooperativa Sociale 81 assistenza S.C.A.R.L

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MESTRE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ TREVISO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ BASSANO DEL GRAPPA

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ SCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ THIENE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MONTECCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ VICENZA EST

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Vicenza Ovest

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

Whatsapp
1
Come possiamo aiutarti?
Scan the code
Ciao da CSQ 👋
Scrivici e risponderemo quanto prima.