Perchè devo usare gli apparecchi acustici?
Come è da tempo noto, un calo di udito non trattato è correlato ad un più elevato rischio di demenza, cadute e depressione. La buona notizia è che usare gli apparecchi acustici migliora la qualità della vita sotto molti aspetti.
Benefici degli apparecchi acustici: Salute generale
Una ricerca del 2020 su oltre 20.000 anziani ha evidenziato che, tra coloro che soffrivano di un calo di udito, quelli che non usavano gli apparecchi acustici mostravano condizioni di salute peggiori e una vita più ritirata.
Benefici degli apparecchi acustici: Declino cognitivo
Le persone con un calo di udito non trattato hanno maggiori probabilità di incorrere nella demenza, che potrebbe, oltretutto, arrivare più precocemente. L’uso degli apparecchi acustici ed una consulenza regolare con il proprio audioprotesista riducono e rallentano l’incidenza del decadimento cognitivo, soprattutto se, oltre all’ipoacusia, si aggiungono altri fattori di rischio quali ipertensione, aterosclerosi, diabete.
Benefici degli apparecchi acustici: Equilibrio
L’uso costante di apparecchi acustici riduce il rischio di cadute, in quanto migliora l’equilibrio, la sicurezza e la percezione dell’ambiente circostante.
Benefici degli apparecchi acustici: Salute mentale
Non trattare un calo di udito aumenta il rischio di isolamento e solitudine, che spesso sfociano nella depressione. È dimostrato da numerosi studi scientifici che la perdita di udito aumenta la probabilità di depressione del 47%. Tra gli individui che hanno un calo uditivo, il 77% dei non portatori di apparecchi riporta un disagio psicologico, contro il 20% di coloro che usano regolarmente soluzioni uditive.
L’uso di apparecchi acustici può migliorare la salute generale, rallentare il declino cognitivo, aumentare la sicurezza e prevenire l’isolamento nelle persone con ipoacusia. Pertanto, è importante considerare l’uso di apparecchi acustici per promuovere un invecchiamento sano e attivo, con una consulenza regolare con l’audioprotesista di fiducia.
Vieni a fare un test dell’udito, bastano pochi minuti.
La prevenzione è il primo passo per sentire bene.