Opzioni terapeutiche per l’acufene
Se è vero che non esistono cure che facciano scomparire l’acufene, ciò non significa che “non ci sia niente da poter fare”. Anzi, esistono diverse opzioni di trattamento, tra cui:
Apparecchi acustici
Le persone con acufene spesso hanno anche una perdita dell’udito. Il cervello in pratica perde la stimolazione uditiva che si aspetta e crea il suono che sta cercando sotto forma di acufene. Indossando apparecchi acustici si aumenta e si completa la stimolazione sonora e la ricerca del suono “mancante” da parte del cervello può avere successo, riducendo anche notevolmente la percezione del tinnitus.
Alcuni apparecchi acustici, inoltre, sono dotati anche di programmi di mascheramento dell’acufene che hanno di focalizzare l’attenzione uditiva verso altri suoni.
Terapia cognitivo-comportamentale
Questa tecnica terapeutica viene spesso utilizzata per la gestione dell’acufene. L’obiettivo non è quello di fermare il ronzio, ma piuttosto di regolare la risposta ai suoni fastidiosi.
Terapia del suono
Ci sono molti suoni che il cervello armonizza automaticamente (ad esempio i rumori di sottofondo dell’ufficio, il ronzio del frigorifero, il traffico…). La terapia del suono si basa su questa capacità nel cervello, aiutando ad abituare il cervello ai suoni dell’acufene in modo che il cervello impari a sintonizzarlo.