Cosa sono gli eggcorns uditivi
Può capitare a tutti di capire una parola per un’altra. Negli stati uniti questi fenomeni vengono chiamati “eggcorns“, un gioco di parole che italiano potremmo tradurre come “capire fischi per fiaschi”. Sono parole o frasi che vengono erroneamente capiti al posto di altri termini dal suono simile. Alcuni esempi possono essere: cane/pane; festa/testa/cesta; stampa/stanca…
Quando gli eggcorns diventano un campanello d’allarme
Come detto, a tutti può capitare di fraintendere le parole, ma quando le incomprensioni diventano frequenti possono essere la spia di un calo uditivo.
Come si manifesta la perdita dell’udito
La perdita dell’udito, normalmente, si manifesta gradualmente e i sintomi sono inizialmente impercettibili. Una costante difficoltà a comprendere il parlato, di sentire gli altri “borbottare” o mangiarsi le parole è uno dei sintomi tipici dell’ipoacusia.
L’ipoacusia neurosensoriale e le frequenze acute
Il tipo più comune di ipoacusia è quella neurosensoriale, correlata all’invecchiamento o all’esposizione a rumori forti. Nella maggior parte dei casi colpisce prima e prevalentemente le frequenze più acute. Tali frequenze sono quelle che ci permettono di riconoscere correttamente i suoni delle conosnanti. Un calo di questo tipo rende difficile distinguere suoni come “s”, “f”, “sc”, “t”, “c”…
L’impatto sociale dei problemi uditivi
Queste difficoltà possono rendere l’ascolto molto frustrante e faticoso, rendendo poco piacevole partecipare a cene, riunioni, dialoghi in famiglia o con gli amici.
L’importanza dei controlli dell’udito
Se riscontri questo tipo di problemi è il momento di fare un controllo dell’udito che comprenda:
- Audiometria Tonale, che permette di identificare il grado e il tipo di ipoacusia
- Audiometria Vocale, per verificare la comprensione delle parole
- Matrix Test, per valutare la capacità di seguire le conversazioni nel rumore
Check-up gratuito nei Centri CSQ
Nei Centri CSQ puoi effettuare gratuitamente un check-up completo che comprende tutti questi test, fondamentali per determinare il grado di perdita dell’udito e la capacità del cervello di elaborare il linguaggio.