
Introduzione all’orecchio
L’orecchio è un organo sensoriale che capta le onde sonore, permettendoci di sentire. È anche molto importante per il nostro senso dell’equilibrio: l’organo dell’equilibrio (il sistema vestibolare) si trova all’interno dell’orecchio interno. Vediamo in estrema sintesi come funziona.
Struttura del sistema vestibolare
Il sistema vestibolare è costituito da tre canali semicircolari, orientati per poter rilevare le tre direzioni di movimento della testa:
- verticale alto/basso
- orizzontale destra/sinistra
- diagonale (inclinazione laterale)
Ciascuno dei canali semicircolari è riempito di liquido e termina in uno spazio chiamato ampolla che contiene delle cellule sensoriali, le quali sono sensibili allo spostamento del fluido contenuto nei canali.
Gli organi otoliti
Sono inoltre presenti due “organi otoliti” in grado di rilevare i cambiamenti nella velocità dei movimenti lineari (ad esempio quando si cade, si prende un ascensore, si accelera o si frena). Uno segue i movimenti “piani” (avanti, dietro, laterale), l’altro i movimenti “verticali” (su o giù).
Elaborazione delle informazioni
Le informazioni provenienti dal sistema vestibolare vengono elaborate nel cervello e quindi inviate ad altri organi che ne hanno bisogno, come gli occhi, le articolazioni o i muscoli. Questo ci permette di mantenere l’equilibrio e di sapere in quale posizione si trova il nostro corpo.
Conflitti sensoriali e disturbi dell’equilibrio
In alcune situazioni (come su una nave o un aereo), diversi organi sensoriali potrebbero inviare messaggi contraddittori al cervello. Ad esempio, se ti trovi all’interno di una nave che si sta inclinando da un lato, il tuo sistema vestibolare dirà al tuo cervello che il tuo corpo si sta inclinando di lato. Ma i tuoi occhi potrebbero dire al tuo cervello che non ti stai inclinando perché possono vedere solo l’interno della nave, che sembra essere “dritto”. Questo può farci sentire male, capogiri o nausea.