
Il cioccolato può ridurre il rischio di perdita uditiva?
Una ricerca che ha coinvolto circa 3.500 soggetti di età compresa tra i 40 e i 65 anni è stata condotta da Sang-Yeon Lee del Seoul National University Hospital, evidenziando come il cioccolato possa ridurre il rischio di perdita uditiva.
Il tasso di perdita uditiva (sia monolaterale che bilaterale) si è mostrato significativamente più basso nei soggetti che consumavano cioccolato (26,78%) rispetto a quello che non lo facevano (35,97%).
Gli effetti antiossidanti e antinfiammatori
Il cioccolato è ricco di favonoidi, una sottoclasse di polifenoli, che hanno potenti effetti antiossidanti e antinfiammatori. Ciò significa che ritardano o arginano lo stress ossidativo a cui sono sottoposte le cellule della coclea, soprattutto nella fascia d’età presa in esame (over 50).
Il cioccolato migliora la circolazione del sangue
Inoltre, il cioccolato è un ottimo mediatore per il rilascio di ossido nitrico, una sostanza che migliora la circolazione del sangue. La coclea, ricca di vasi sanguigni, non può che beneficiare quindi dall’assunzione regolare di cioccolato.