Introduzione
Vediamo insieme quando è consigliabile programmare un controllo dell’udito per il proprio bambino.
Segnali di allarme
Segnali di perdita dell’udito dei bambini in età scolare:
- Non sembra prestare attenzione
- Chiede spesso “Cosa?”
- Sembra non capire le istruzioni che gli vengono date
- Fornisce risposte non correlate alle domande che gli vengono poste
Il ruolo dell’ambiente
Spesso questi segnali vengono notati dall’insegnante, mentre i genitori non ne sono consapevoli. È importante capire che i suoni presenti a casa sono molto diversi da quelli presenti in un’aula rumorosa.
Perdita uditiva unilaterale
Certe patologie colpiscono un solo orecchio. Questo comporta che nelle comunicazioni a tu per tu in ambienti quieti, le risposte del bambino sembrano normali. In situazioni rumorose, invece, tutto cambia e si manifestano le difficoltà.
La consapevolezza del bambino
È importante, oltretutto, comprendere che il bambino spesso non può rendersi conto del problema, in quanto potrebbe avere sempre avuto un deficit di percezione uditiva.
Impatto sullo sviluppo
La perdita dell’udito ha un enorme impatto sullo sviluppo del linguaggio infantile e anche la perdita dell’udito non trattata può aumentare i problemi comportamentali.
Diagnosi errate e conseguenze
A volte un calo di udito può essere diagnosticato in modo errato come se si trattasse di un disturbo dell’attenzione o di iperattività. Più a lungo non viene diagnosticato, purtroppo, più influirà sulla sua capacità di apprendere.
Se hai dubbi, parlane con il tuo Pediatra e prenota un controllo dell’udito.