CSQ MAGAZINE

L’AFFASCINANTE FENOMENO DELLA RISONANZA NEL CONDOTTO UDITIVO

Tabella dei Contenuti

Un gioiello di ingegneria biologica

Il nostro condotto uditivo, lungo circa 3 centimetri, è un vero e proprio gioiello di ingegneria biologica. Questo canale osteo-cartilagineo possiede una straordinaria capacità: amplificare i suoni attraverso il fenomeno della risonanza acustica.

La risonanza acustica: onde sonore in azione

La risonanza acustica si verifica quando le onde sonore entrano in un corpo elastico cavo, come il nostro condotto uditivo. Le onde rimbalzano avanti e indietro, accumulando energia ad ogni impulso e aumentando così l’intensità sonora. È un po’ come soffiare in una bottiglia vuota: il suono diventa più forte grazie alla risonanza.

L’amplificazione selettiva del condotto uditivo

La peculiarità del condotto uditivo è la sua abilità nell’amplificare una vasta gamma di frequenze, proprio quelle per cui l’orecchio umano è più sensibile. Alcune frequenze possono essere amplificate fino a 13 dB rispetto al suono originale, un incremento significativo che migliora la nostra percezione uditiva.

Condotto Uditivo

Misure REM: personalizzare l’esperienza uditiva

Ogni condotto uditivo, però, è unico nella sua forma e struttura. Questo significa che la risonanza varia da persona a persona e può cambiare quando si inserisce un apparecchio acustico. Per questo motivo, gli audioprotesisti effettuano le “Misure REM” (Real Ear Measurements): misurazioni oggettive dell’intensità sonora vicino alla membrana timpanica. Queste misure permettono di regolare gli apparecchi acustici in base alla risonanza individuale, garantendo un ascolto ottimale e confortevole per il paziente.

Un amplificatore naturale straordinario

La prossima volta che percepiamo un suono, possiamo apprezzare il lavoro straordinario del nostro condotto uditivo: un amplificatore naturale che sfrutta il principio della risonanza per migliorare la nostra esperienza uditiva.

Condotto Uditivo - Sapevi Che... - 2

Compila il form per essere ricontattato da un nostro collaboratore oppure chiama il numero verde gratuito per fissare subito un appuntamento

Leggi anche

equilibrio
ARTICOLI SCIENTIFICI

ORECCHIO ED EQUILIBRIO

L’orecchio è un organo sensoriale che capta le onde sonore, permettendoci di sentire. È anche molto importante per il nostro senso dell’equilibrio: l’organo dell’equilibrio…

Leggi di più »
cioccolato
ARTICOLI SCIENTIFICI

IL CIOCCOLATO È AMICO DELL’UDITO

Una ricerca che ha coinvolto circa 3.500 soggetti di età compresa tra i 40 e i 65 anni è stata condotta da Sang-Yeon Lee del Seoul National University Hospital…

Leggi di più »
icona-CSQ

CSQ Service Point Camisano – Studi Medici Riuniti San Nicolò

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Sandrigo – SANDRIGO MEDICA

COME ARRIVARE

CSQ Service Point Brendola presso Cooperativa Sociale 81 assistenza S.C.A.R.L

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MESTRE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ TREVISO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ BASSANO DEL GRAPPA

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ SCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ THIENE

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ MONTECCHIO

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ VICENZA EST

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

CSQ Vicenza Ovest

TELEFONO

ORARI

COME ARRIVARE

Whatsapp
1
Come possiamo aiutarti?
Scan the code
Ciao da CSQ 👋
Scrivici e risponderemo quanto prima.