Chiocciole: gli auricolari su misura degli apparecchi acustici
Con il termine “chiocciole” si intende gli auricolari su misura degli apparecchi acustici. In questo articolo vogliamo approfondire l’argomento.
Gli apparecchi acustici retroauricolari (cioè quelli che si appoggiano sul padiglione) sono composti da una parte esterna ed una che si inserisce nel condotto uditivo. Quest’ultima si innesta nel condotto grazie ad un auricolare.
Gli auricolari possono essere standard o su misura. Gli auricolari standard sono delle “cupoline” morbide, in materiale anallergico, di svariate forme e dimensioni in modo da potersi adattare al condotto uditivo e all’ipoacusia della persona.
Il tipo di auricolare non è mai casuale, la sua forma dipende infatti dal tipo di calo uditivo. In base all’esame audiometrico, infatti, dovranno essere in grado di occludere il condotto oppure di lasciarlo parzialmente o completamente libero.
Quando scegliere gli auricolari su misura
Quando gli auricolari standard non sono sufficienti, è opportuno farli su misura. I principali fattori che determinano questa scelta sono:
- Anatomia del padiglione e del condotto uditivo.
In alcuni casi le forme dell’orecchio non permettono di applicare gli auricolari standard. I condotti potrebbero, ad esempio, essere troppo piccoli o troppo grandi da mantenere gli apparecchi stabili. - Grado di perdita uditiva.
- Manualità della persona.
Per chi ha poca sensibilità nelle dita, gli auricolari su misura tendenzialmente sono più semplici da maneggiare e da inserire rispetto a quelli standard. - Bambini.
Nei bambini è quasi obbligato, a prescindere dal calo, applicare delle chiocciole su misura, in quanto mantengono gli apparecchi più stabili durante le attività tipiche dei bambini (correre, saltare, fare capriole…).
Realizzazione delle chiocciole su misura
Per realizzare le chiocciole su misura è necessario fare un calco del condotto uditivo.
La presa dell’impronta, che può eseguire esclusivamente un Audioprotesista certificato, è indolore e viene fatta utilizzando un composto morbido. Richiede pochi minuti. L’impronta viene poi inviata ad un laboratorio specializzato che produrrà l’auricolare vero e proprio.
Le chiocciole su misura possono essere realizzate in vari materiali, principalmente resine acriliche (rigide) o siliconiche (morbide).
In sintesi, lo scopo dell’auricolare su misura è di mantenere in sede la protesi acustica e convogliare in modo corretto il segnale al timpano. Deve fornire una tenuta acustica soddisfacente, esteticamente accettata dal paziente, facilmente utilizzabile e anallergica.