Fuochi d’artificio e rumori
Ci avviciniamo al Capodanno e, come tradizione, arrivano i “botti”. Per quanto emozionanti e divertenti possano essere, i fuochi d’artificio producono rumori di intensità compresa tra i 150 e i 175 decibel, che provocano ogni anno danni uditivi a molte persone. È bene conoscere alcune informazioni, in modo da vivere serenamente la parte pirotecnica della festa di fine anno.
Traumi acustici
L’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS segnala i livelli di picco massimo a cui non esporsi per evitare traumi acustici: 140 decibel per gli adulti, 120 per i bambini. Nel caso, ad esempio, di un normale petardo (circa 165 decibel) un bambino dovrebbe stare ad una distanza di almeno 50 metri per non incorrere in problemi, un adulto ad almeno 30. Per quanto riguarda i neonati, dovrebbero evitare totalmente l’esposizione a simili rumori.
Suoni forti: conseguenze
L’esposizione a suoni forti può comportare conseguenze serie:
- Acufene: ronzio o fischio all’orecchio, a volte permanente, spesso sintomi di un danno uditivo;
- Spostamento temporaneo della soglia uditiva per 20-30 ore;
- Perdita dell’udito permanente.
Prenota un test dell’udito
Se una persona sospetta di aver avuto un cambiamento nella soglia uditiva è fortemente consigliabile effettuare il prima possibile un test dell’udito per capire se si tratta di una perdita temporanea o permanente.